
La fotosintesi
clorofilliana succede quando la linfa grezza, acqua e sali minerali, ascende attraverso
i canali linfatici fino alle foglie, veri e propri laboratori della pianta,
dove sotto l’azione della clorofilla, particolare sostanza che dà alle piante
il colore verde, e con l’energia della luce solare, l’anidride carbonica e i
sali minerali si trasformano in linfa elaborata, zuccheri e ossigeno.
L’ossigeno, attraverso gli stomi, viene immesso nell’ambiente, mentre gli
zuccheri vengono trattenuti dalla pianta che li utilizza per vivere, per
crescere, costruire foglie, fiori, frutti e semi. La fotosintesi avviene di
giorno in presenza della luce solare, mentre di notte l’ossigeno e gli zuccheri
vengono trattenuti dalla pianta e l’anidride carbonica viene emessa
nell’ambiente. Alla fine della lezione gli studenti hanno compreso che senza le
piante l'aria diventerebbe irrespirabile. Infatti influenzano la temperatura
regolando l'umidità e rinfrescando la temperatura troppo calda. Inoltre gli
alberi proteggono il terreno perché con le radici arricchiscono il terreno di
sostanze organiche e riducono il rischio di frane e smottamenti. Infine
producono frutti e sia dalle foglie che dalle cortecce si ricavano essenze
curative.
Quanti ricordi con il professore Bolli.
RispondiEliminaSempre pieno di energie con tanta voglia di fare,continui cosí.
Stefano Almanzi (A.S 2002/2003)