domenica 15 aprile 2012

Gli studenti della Gentile da Foligno a lezione di protezione civile



Prevenzione dei rischi e conoscenza dell’ambiente e del territorio. Questi sono stati gli argomenti affrontati in un’intera mattinata dagli studenti delle classi seconde dell’Istituto comprensivo Gentile da Foligno visitando il Centro regionale di protezione civile dell’Umbria con sede a Foligno. La visita fa parte del percorso formativo proposto dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto Cittadini del Mondo area salvaguardia del creato, con lo scopo di aiutare gli studenti ad approfondire il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra. La struttura inaugurata il 12 febbraio 2012, a seguito degli eventi sismici del 1997, si sviluppa su un'area di circa 8mila mq, ed è predisposta per ospitare una struttura di servizio per ciascuno dei soggetti partecipanti per lo svolgimento delle funzioni di protezione civile. I ragazzi, dopo i saluti e l’accoglienza da parte del dott. Federico Leonardi Governatori della Protezione civile che ha curato l’organizzazione della visita didattica, hanno potuto vedere i vari servizi presenti al centro regionale. La sede del Corpo forestale dello stato con una lezione sulla prevenzione degli incendi boschivi. La sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco. La curiosità dei ragazzi è stata catturata dalla spiegazione del mezzo denominato “APS” in dotazione al distaccamento di Foligno. Un camion particolare, il più utilizzato per gli interventi, provvisto di un serbatoio di acqua con una pompa per gli incendi, dei respiratori per andare in luoghi pieni di fumo, scale per raggiungere finestre e balconi ed una serie di attrezzi per effettuare manovre particolari, idranti per gettare schiuma sugli incendi, e molte altre cose. A completare il centro regionale di protezione civile la sede del Consorzio della Bonificazione Umbra, aree varie per lo stoccaggio di materiali ed ammassamento mezzi, per l'insediamento moduli abitativi e una piazzola per l'atterraggio di elicotteri. Infine una struttura di deposito materiale e per la conservazione di primo intervento dei beni culturali storico artistici, archivistici e librari della nostra regione. La Sala Operativa, è il cuore pulsante di questo centro. E’ l'unica struttura regionale per la gestione di tutti i tipi di emergenze, con caratteristiche ad alta specificità, dotata di supporti tecnologici d'avanguardia nel campo informatico ed in quello delle telecomunicazioni. Sicuramente le unità robotiche per l’attività di salvaguardia, sia in regime di emergenza che non, dei beni culturali in dotazione al centro operativo, sono state una vera attrattiva per gli studenti. I robot VGTV-Xtreme un piccolo cingolato filo guidato dotato di telecamera e luci utilizzato per l’ispezione di luoghi difficilmente raggiungibili dalle persone. Il PackBot i510 un robusto robot di produzione militare statunitense dotato di un braccio manipolatore ed una telecamera termica, in grado di superare ostacoli di diversa natura come le macerie di un terremoto. Infine il Draganflyer un robot volante in grado di scattare foto e registrare video dall’alto, sia in ambienti esterni che interni.

Nessun commento:

Posta un commento