Giovedì 24 maggio 2012 giornata dell'accoglienza dei ragazzi e delle ragazze che nell'anno scolastico 2012 - 2013 frequenteranno le classi prime dell'Istituto comprensivo Gentile da Foligno. Nel bellissimo pomeriggio di festa alcuni studenti delle classi seconde hanno presentato vari progetti scolastici ai futuri studenti ed ai loro genitori. Inoltre sono stati presentati alcuni lavori realizzati nell'ambito del Progetto Cittadini del mondo ed allestito una mostra sul tema della Salvaguardia del Creato. Oltre ad elaborati scritti e presentazioni in power point i ragazzi si sono impegnati nella realizzazione di video e fumetti che avevamo come tema "Città ecosostenibili: pensare una Foligno green".
Qui di seguito riportiamo un link di un fumetto:
http://goanimate.com/videos/0malbzLNDTus?utm_source=facebook&uid=0L5TVfxSBkfc
giovedì 24 maggio 2012
Giornata dell'accoglienza dei ragazzi e delle ragazze delle prossime classi prime
Etichette:
città,
Cittadini,
Creato,
ecosostenibili,
Foligno,
Gentilr,
green,
Mondo,
Salvaguardia,
Scuola
sabato 19 maggio 2012
Festa Salvaguardia del Creato: lungo i sentieri della memoria
Venerdì 18 maggio presso la frazione di Cancelli un centinaio di studenti degli Istituti comprensivi Gentile da Foligno e Galileo Galilei di Sant'Eraclio hanno dato il via alla seconda edizione della Festa per la Salvaguardia del Creato promossa dalla Diocesi di Foligno. La mattinata è iniziata con la preghiera ecumenica presso il Santuario dei SS. Pietro e Paolo di Cancelli presieduta dal vicario generale della Diocesi di Foligno don Gianni Nizzi. La riflessione sulla bellezza del creato è stata tenuta da padre Jonut Radu della Chiesa ortodossa rumena di Perugia. In un'aula magna straordinaria, tra gli alberi ed un cielo azzurro, la prof.ssa Giuseppa Zuccarini dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Gentile da Foligno ha portato il saluto agli studenti sottolineando l'importanza di fare qualche volta un pò di silenzio interiore per ascoltare i suoni della natura, i suoni della vita, che ci circondano. Salvaguardare il creato significa anche proteggere la persona umana. Questo è stato sottolineato da Manlio Marini, presidente dell'Anpi provinciale, che insieme a Maria Pizzoni presidente del Aned Umbria hanno accompagnato i ragazzi lungo un sentiero della memoria dal Sacrario di Cancelli al paese di Civitella. Un territorio che ha visto la deportazione di giovani folignati e che alcuni non sono più tornati dai campi di concentramento nazisti. Un creato ferito dalle atrocità dell'uomo che deve recuperare, attraverso la reciproca consapevolezza, la bellezza di un giardino che ci è stato donato e che dobbiamo custodire fin da ora per realizzare speranza.
Etichette:
ANED,
ANPI,
Cancelli,
Creato,
deportazione,
Diocesi,
Ecumenismo,
Foligno,
Galilei,
Galileo,
Gentile,
Jonut,
Maria,
memoria,
Pizzoni,
Radu,
Salvaguardia
lunedì 7 maggio 2012
Festa per la Salvaguardia del Creato
La Diocesi di Foligno organizza a Cancelli la seconda edizione della Festa per la Salvaguardia del Creato, un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra.
Programma: VENERDI' 18 MAGGIO 2012 Mattina Ore 09.00 accoglienza degli studenti degli istituti secondari di primo grado Ore 09.15 preghiera ecumenica presso il Santuario di San Pietro e Paolo Ore 09.45 presentazione attività Ore 10.30 inizio attività: proposta escursionistica (a gruppi) sui passi della memoria storica con il CAI di Foligno e la forestale lungo l’itinerario di Cancelli, Civitella, Cupoli Ore 12,00 fine attività e rientro a scuola Pomeriggio ore 17,30 dibattito “Salvaguardia del creato e territorio: sviluppo e speranza” modera Maurizio Mattioli dell’Ufficio pastorale sociale e lavoro con i relatori: - Nando Mismetti Sindaco di Foligno - Andrea Pochini Architettura Paesaggistica Urbanistica - Paolo Aquilini Vicario per i beni culturali della Diocesi di Foligno - Giorgio Garofalo Dirigente Scolastico ISIC Frezzi SABATO 19 MAGGIO 2012 Mattina Ore 8.30 accoglienza degli studenti delle scuole superiori di secondo grado Ore 09.30 presentazione attività Ore 10.30 inizio attività di prevenzione nei settori assegnati con la protezione civile Ore 12,00 Fine attività e rientro a Scuola Pomeriggio Ore 15.00 accoglienza dei ragazzi degli oratori parrocchiali a Cancelli e Presentazione attività Ore 15.30 grande gioco di ruolo su Salvaguardia del creato ed Accoglienza con l’Associazione Girasole e l’Oratorio “Don Mariano” di Sant’Eraclio Ore 18.00 conclusione presso i luoghi della memoria DOMENICA 20 MAGGIO 2012 Programma Festa dell’Ascensione In loco presentiamo: - Mostra sulla Salvaguardia del Creato, Scienza e Progresso dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado - Mostra sulla salvaguardia del creato dei ragazzi della scuola media Gentile Foligno dal titolo “Verde grido indignato: l’albero” - Mostra sulla salvaguardia del creato dell’istituto comprensivo di Sant’Eraclio |
Etichette:
CAI,
Cancelli,
Cittadini,
Creato,
Diocesi,
ecumenica,
escursionismo,
Festa,
Foligno,
Mondo,
preghiera,
Salvaguardia,
Scuola
sabato 5 maggio 2012
Dalla lecceta secolare di Sassovivo alla lecceta rupestre del Sasso di Pale, passando per i boschi del monte Serrone
La guida Franco della FIE Umbra Valle Trekking |
Etichette:
Alberi,
appennino,
Bosco,
Cittadini,
Creato,
escursione,
escursionismo,
FIE,
Foligno,
Gentile,
lecceta,
Mondo,
Progetto,
Salvaguardia,
Sassovivo,
Scuola
giovedì 3 maggio 2012
Archivio della terra di Gubbio
Gli
studenti delle classi 2E e 2F dell’Istituto comprensivo Gentile da Foligno, nell'ambito del Progetto Cittadini del Mondo,
hanno visitato, venerdì 27 aprile, il Laboratorio multimediale “Gole del
Bottaccione” di Gubbio. Posto nei locali dell’ex convento di San Benedetto, il
laboratorio è finalizzato alla promozione e la valorizzazione della Gola del
Bottaccione. Vi si possono ammirare le istallazioni multimediali, realizzate
dalla ditta MIZAR di Paco Lanciano, esperto nel settore a livello
internazionale e curatore della mostra. Nella quadrisfera del Visitor Center si
ripercorre il tempo al contrario fino alla fatidica età di 65 milioni,
coincidente con la scomparsa dei dinosauri. La finalità è quella della
promozione e conoscenza della vicina Gola del Bottaccione, per fornire uno
strumento di lettura e di valorizzazione di un’area a particolare valenza
geologica, naturalistica e paesaggistica e dunque meritevole di un’adeguata
interpretazione. Nelle gole vi affiorano rocce sedimentarie deposte sul fondo
di un antico mare da 140 a 30 milioni di anni fa. All’interno del periodo di
deposizione dei sedimenti cade pure il limite tra le ere Secondaria e
Terziaria, detto limite K/T (65 MA fa): avvenne allora un evento catastrofico
che portò alla scomparsa di molti animali, tra cui i Dinosauri sulla
terraferma. Le rocce, specie nella formazione della Scaglia Rossa, inglobano
piccole percentuali di minerali di ferro che hanno reso possibili indagini
paleomagnetiche dalle quali si è potuto stabilire, tra l’altro, che la penisola
italiana ha subito negli ultimi 80 Ma una rotazione antioraria di 50°-70°
rispetto all’Europa, fino a raggiungere l’attuale posizione. La gola è passata
alla ribalta per un’importante scoperta effettuata nella zona del limite K/T.
Misurando la concentrazione di iridio nella Scaglia Rossa, si è rilevato un
notevole incremento di questo elemento al limite K/T, in seguito confermato a
scala globale, e probabilmente dovuto a un apporto di materiale extraterrestre
proveniente dal sistema solare. L’ipotesi più plausibile risulta quella che
prevede l’impatto di un grosso meteorite sulla superficie terrestre, il quale
avrebbe immesso nell’atmosfera grandi quantità di polveri che si sarebbero mantenute
in sospensione per alcuni anni, assorbendo notevoli quantità di radiazioni
solari a discapito di cicli vitali. L’effetto di questo impatto fu catastrofico
per la vita sulla terra. Le piante terrestri per mancanza di luce morirono o
fermarono la loro crescita. Gran parte degli animali che erano direttamente
legati a tale vegetazione si estinsero. Solo gli organismi meno specializzati
(tra cui i mammiferi ancestrali) riuscirono a sopravvivere. Oltre alla sua
grande importanza geologica, la Gola del Bottaccione ha un notevole interesse
anche per le testimonianze storico-artistico di cui è ricca, a cominciare
dall’ardito acquedotto medievale.
Etichette:
Archivio,
Bottaccione,
Cittadini,
Creato,
Dinosauri,
Foligno,
Gentile,
Gole,
Mondo,
Quadrisfera,
Salvaguardia,
Terra
Iscriviti a:
Post (Atom)